Trattamento e analisi dell’ acqua di riscaldamento

Publié le : 24/03/2017 12:04:49
Catégories : Guida , Radiatore , Riscaldamento

Quali problemi potreste riscontrare con le acque di riscaldamento?

 

All’origine di numerosi guasti e del malfunzionamento di quegli impianti di riscaldamento che usano l’ acqua ci sono due fenomeni ben conosciuti dai professionisti del riscaldamento.

  • Presenza di gas (IDROGENO)
  • Presenza di fango nero (MAGNETITE)

 

Quali problemi possono creare questi due fattori ?

 

FATTORE

PROBLEMA RISCONTRATO

CONSEGUENZA

 

 

 

 

IDROGENO

Corrosione :

- dei radiatori

- delle caldaie

- dei vasi di espansione

- dei rubinetti e delle valvole

- dei raccordi

 

 

Perdite

Rumori :

- di tutto l’impianto

Fastidio per l’utilizzatore

Il gas (idrogeno) rimane nella parte alta del sistema di cui fanno parte i radiatori. Interruzione della circolazione dell’acqua.

 

Il riscaldamento è ridotto, se non interrotto.

 

 

 

FANGO NERO

Il fango si deposita nelle parti inferiori e nei radiatori. Interruzione della circolazione di acqua.

 

La caldaia diventa ustionante. Si sentono nell’ impianto dei colpi forti che fanno pensare a delle esplosioni.

della caldaia : rallentamenti o interruzione della circolazione dell’acqua. Questa inizia a "bollire".

Il fango che si deposita si comporta come un isolante termico che impedisce il trasferimento delle calorie.

 

Il riscaldamento è ridotto, se non interrotto.

Il fango che è essenzialmente di origine metallica è abrasivo, usura le parti in movimento, o le blocca a seconda dei casi.

CIrcolatore rumoroso o bloccato; valvola miscelatore, rubinetteria bloccata.

BATTERI

ALGHE

CALCARE

 

Proliferazione di batteri e alghe. Depositi di calcare.

Il riscaldamento è ridotto
Consumi in aumento.
Circolatore o valvole miscelatore bloccati.

 

Da dove vengono l’idrogeno e il fango nero ?

Il processo comincia già dal momento dell’ introduzione d’ acqua nell’ impianto ed è accellerato dalla produzione di calore. L’acqua si scompone e l’ossigeno che vi è disciolto corrode i metalli creando idrogeno e fango nero.

La corrosione è ancora più rapida se sono presenti metalli differenti e se la temperatura è elevata, che è ciò che avviene in un impianto di riscaldamento. Questi fattori sono aggravati dalla presenza di solfati, cloruri e altre impurità presenti nell’acqua.

 

Cosa fare in questi casi ?

E’ necessario trattare l’acqua.

Se constatate che ci sono delle zone fredde al livello del vostro pavimento riscaldante, dei vostri radiatori, se sentite dei rumori al livello della caldaia o che l'acqua è di colore rosso o nero all'epoca della purga dei vostri radiatori, è sicuramente tempo di désembouer il vostro circuito di riscaldamento.

 

Il defangatore è indispensabile corriera col passare degli anni, dei depositi si ispessiscono e finiscono per influire sulle prestazioni del riscaldamento e dunque sulla comodità degli abitanti.

 

Per ogni diagnosi, non esitate a fare chiamata ad un professionista.

 

Vi consigliamo un defangatore con l'aiuto di prodotti chimici specifici. Attenzione certi prodotti chimici possono essere troppo aggressivi e possono potere un'accelerazione dell'invecchiamento dell'insieme dell'installazione riscaldamento.

 

A titolo preventivo, quando l'evacuazione dei fanghi è finita, dovete iniettare un inibitori di corrosione antitartre . Su un'installazione nuova bisogna mettere anche un inibitore di corrosione.

Se avete un pavimento riscaldante, è raccomandato di procedere ad un defangatore della vostra installazione tutti i 10 anni. Parimenti per i circuiti di riscaldamento, un defangatore è raccomandato anche tutti i 10 anni.

 

Il costo dell'intervento può sembrare alzare per tanto un circuito di riscaldamento molto tenuto permetterà alla caldaia di funzionare meno molto tempo durante la giornata e parteciperà all'aumento della sua longevità. Da allora, potrete realizzare delle economie di riscaldamento tra il 10 ed il 25%.

 

  

  

 

 

TRATTAMENTO

IMPIANTO RECENTE

IMPIANTO NON RECENTE

In acciaio, rame, ghisa e plastica

Con presenza di alluminio

In acciaio, rame, ghisa e plastica

Con presenza di alluminio

DEFANGATORE

-

-

 

 

PROTEZIONE

 

Codice : 904840

 

Codice : 904840

PROTEZIONE RISCALDAMENTO A PAVIMENTO
Contro alghe, corrosione, calcare, batteri

 

Codice : 904840

 

Codice : 904840

ANTI RUMORE

Codice : 904842

Codice : 904842

 

Se realizzate un defangatore per voi stesso, attrezzatevi di guanti professionali, gli occhiali di protezione 906272 e le combinazioni 904641.

 



Ceux qui ont lu l'article ont également apprécié